ARTICOLI
Oltre alle viterie normalizzate in Acciaio Inox, altri prodotti affini hanno con il tempo assunto quote importanti del nostro lavoro.
Parliamo di viti speciali - a disegno e a campione - di tiranti, prigionieri,cavallotti, rivetti, molle a tazza, tiranti ad occhio, golfari.
Di dadi sinistri e con passi MB. Di barre filettate con lunghezze fino a 3 mt.
Anche materiali diversi dall'Inox sono entrati ormai a far stabilmente parte della nostra attività.
Viti e dadi in ottone, per esempio.
Tiranti A193 B8 con dadi GR 2H;
viti in alta resistenza grezze e zincate.
Se c'è pertanto una qualunque necessità di viteria, Vi invitiamo a richiedercela.
È il nostro lavoro quotidiano.
Novità: possiamo anche offrire componenti elettronici (come resistori, reostati, potenziometri e termistori dei più noti marchi italiani).
Per più informazioni in merito: www.topservicedipaolosommariva.it
NORMALMENTE DISPONIBILI A MAGAZZINO
INOX A2 - AISI 304
INOX A4 - AISI 316
NOTE SUGLI ACCIAI INOSSIDABILI
Gli acciai inossidabili sono leghe in cui gli elementi che li compongono sono diversamente rapportati.
Queste leghe sono a base di cromo e carbonio con aggiunte variabili di nichel, silicio, molibdeno, titanio e altre materie prime.
In sintesi si possono dividere in tre grandi famiglie: gli acciai Austenitici, i Martensitici e i Ferritici.
Leghe acciai Austenitici – Designazione Corrente “A”
Hanno la peculiarità di avere un tenore di Cromo generalmente superiore al 16% e di Nichel superiore al 6%.
Le caratteristiche principali di questi Acciai sono l’elevata resistenza alla corrosione e la buona duttilità che li rende
particolarmente indicati per la trasformazione e stampaggio a freddo.
Possono essere induriti solo mediante incrudimento a freddo e non con trattamenti termici.
Nello specifico la resistenza alla corrosione raggiunge valori più elevati negli austenitici che contengono Molibdeno
(per es. l’AISI 316).
Leghe acciai Martensitici – Designazione Corrente “C”
In queste leghe il tenore di Cromo è inferiore ed è mediamente contenuto tra il 12% e il 17%.
Con il trattamento termico e il corretto tenore di Carbonio impiegato la struttura dell’acciaio diviene Martensitica.
Una delle caratteristiche principali dei Martensitici è che prendono tempra assumendo resistenze meccaniche elevate,
pur mantenendo una discreta deformabilità a freddo.
L’utilizzo prevalente è nei casi in cui sia richiesta una spiccata resistenza meccanica e discreta resistenza alla corrosione.
Sono acciai magnetici.
Leghe acciai Ferritici – Designazione Corrente “F”
Il tenore di Cromo è compreso tra il 12% e il 28%, mentre il Carbonio solitamente è minore del 0,12%.
Si possono indurire solo per incrudimento e non con trattamenti termici. Hanno una buona resistenza alla corrosione
e una buona resistenza meccanica. I Ferritici sono acciai magnetici di discreta lavorabilità all’utensile.
Tra le leghe degli Acciai Inossidabili si possono considerare altri tipi di acciai di recente introduzione che hanno caratteristiche
ancor più elevate alla corrosione come gli acciai inossidabili Duplex e i Superaustenitici, per il momento ancora di ridotto utilizzo,
dovuto in parte anche ai maggiori costi.
La caratteristica principale degli acciai inox è la resistenza elevata alla corrosione provocata da agenti esterni.
Infatti nelle leghe inossidabili dove il Cromo sia presente in percentuali superiori all’11%, il contatto con l’aria forma
sulla superficie dell’acciaio uno strato di ossidi di cromo che come una pellicola riveste l’intera superficie stessa rendendola
impermeabile alla corrosione. Quando anche la pellicola venga lacerata, essa si riforma all’istante.
Per maggiori informazioni e dettagli si rimanda ai testi specifici sull’argomento.